25/09/2025 – Corso di formazione BLSD LAICO (Base)
DATE E ORARI DEL CORSO:
Giovedì 25 settembre 2025 dalle 09.00 alle 14.00
DURATA: 5 ore
SEDE DEL CORSO: Via Giuseppe Saleri 22/B, 25135 Brescia
Il corso si svolgerà in aula, si raccomanda la puntualità ed il massimo rispetto delle regole.
CBF srl si rende disponibile a studiare percorsi formativi, per gruppi di oltre 10 persone, specifici ed adattati alle particolarità dell’azienda: per maggiori informazioni è possibile scrivere a info@cbfservice.it
€100.00 IVA esclusa
Maggiori informazioni su questo corso:
Corso di Basic Life Support and Defibrillation (BLSD) per i soggetti che desiderano essere autorizzati a usare, in caso di necessità e secondo le indicazioni AREU, i defibrillatori semi-automatici (DAE), indipendentemente dal tipo di modello.
Il corso è conforme alla Delibera di Regione Lombardia n. IX/4717 del 23.01.2013
Destinatari
I destinatari del corso sono i comuni cittadini o più genericamente i non sanitari che vogliano acquisire un metodo efficace che consenta di riconoscere e di gestire il soccorso in caso di arresto cardiaco e di supportare le funzioni vitali (respiro e circolo) anche attraverso l’uso del Defibrillatore Semiautomatico (DAE) fino al momento dell’arrivo dei soccorsi inviati dal 118.
È rivolto dunque a:
– personale operante nel contesto di società sportive sia professionistiche che dilettantistiche (dirigenti, allenatori, accompagnatori sportivi, istruttori di discipline sportive);
– personale appartenente a compagnie, enti, ditte, associazioni, ecc ove vi sia un elevato afflusso di utenti (aerei ed aeroporti, navi e stazioni marittime, treni e stazioni ferroviarie, metropolitane, stadi, ipermercati, centri commerciali, hotel, ecc);
– soggetti singoli, gruppi, studenti di ogni ordine e grado, lavoratori inseriti nelle squadre di emergenza secondo i criteri definiti dalle normative sulla sicurezza sui posti di lavoro, insegnanti, istruttori delle scuole guida, farmacisti, ecc.;
– medici operanti nelle strutture sanitarie (ambulatori) e territoriali (studi medici, ambulatori dentistici, ambulatori delle ASL, ecc);
– familiari di persone cardiopatiche o con precedenti di arresto cardiaco.
L’attestato rilasciato, ha durata biennale ed è riconosciuto su tutto il territorio regionale ed abilita all’utilizzo dei DAE.
L’abilitazione all’uso del defibrillatore semiautomatico ha, di norma, una durata di 12 mesi e comunque non superiore a 24 mesi e ha valore negli ambiti previsti dalla vigente normativa nazionale (D.M. del 18.03.2011), verranno organizzati corsi di aggiornamento per rinnovarne la validità.
Il corso ha una durata di 5 ore comprensive della parte pratica.
- Riconoscimento delle emergenze:
Identificare un arresto cardiaco, valutare lo stato di coscienza, il respiro e l’attività cardiaca. - Allerta del sistema di emergenza:
Sapere quando e come chiamare il 112/118. - Basic Life Support (BLS):
Eseguire la RCP su adulti, bambini e lattanti; utilizzare la ventilazione artificiale con pallone-maschera e la cannula di Guedel. - Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE):
Comprendere il funzionamento del DAE, applicare correttamente le piastre e seguire le istruzioni per l’erogazione dello shock se necessario. - Manovre di disostruzione delle vie aeree:
Intervenire in caso di blocco delle vie aeree dovuto a un corpo estraneo. - Posizione laterale di sicurezza (PLS):
Mantenere la persona in sicurezza in attesa di soccorsi. - Aspetti psicologici:
Mantenere la calma e agire lucidamente in situazioni di emergenza. - Aspetti legali:
Conoscere la responsabilità del soccorritore laico.