Skip to content

-

2022/10/14
Aggiornamento RSPP – ASPP

CORSO A:
La figura del preposto e l’addestramento dei lavoratori
Novità, temi principali e questioni aperte dell’aggiornamento legislativo del D.lgs. 81/08
Docenti: Ing. Bosetti Matteo ed Ing. Prandelli Flavio

Data: Venerdì 14 Ottobre 2022
Orario: 08.30 alle 12.30
ARGOMENTI:

Cosa è cambiato (e cosa no) nel ruolo del preposto
Non solo formazione: l’informazione e l’addestramento
L’importanza dell’addestramento e della sua registrazione
Obblighi, responsabilità, sanzioni
Casi pratici

CORSO B:

Come percepiamo i rischi sul lavoro?
Responsabilità e comportamento come cultura della sicurezza
Docente: Claudio Cominardi

Data: Venerdì 14 Ottobre 2022
Orario: 13.30 alle 17.30
ARGOMENTI:

Attenzione personale dei lavoratori come fattore di responsabilità del rischio;
Valutazione e percezione del rischio,
Attitudine lavorativa e misure di sicurezza,
Near miss e comportamenti a rischio durante l’azione lavorativa.
Confronto fra oggettività delle misure di sicurezza e soggettività di chi le pratica
Esercitazioni individuali e di gruppo

150.00250.00 IVA esclusa

Clear

Il D.lgs. 81/08 prescrive agli RSPP ed ASPP di seguire dei corsi di formazione ed aggiornamento continuo al fine di mantenere le rispettive qualifiche,

secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016

I corsi sono rivolti a coloro che sono già in possesso del requisito formativo di base e debbano provvedere al mantenimento dei requisiti per lo svolgimento dell’incarico.

Le ore minime complessive dell’aggiornamento sono fissate in base al ruolo svolto:

RSPP: 40 ore nel quinquennio (8 ore/anno)
ASPP: 20 ore nel quinquennio (4 ore/anno)

Durata

4 ore, 8 ore

Tipo corso

CORSO A – mattino, CORSO B – pomeriggio, CORSO A + CORSO B – giornata interna