16/07/2025 – Corso di formazione uso DPI III categoria per i lavori in quota – 4 ore
DATA DEL CORSO: Mercoledì 16 luglio 2025
ORARIO: dalle ore 13.30 alle 17.30
DURATA: 4
SEDE DEL CORSO: Via G. Oberdan 126, 25128 Brescia (BS)
N.B. per la prova pratica è necessario presentarsi muniti di scarpe antinfortunistiche, come previsto dalla normativa vigente.
Si raccomanda la puntualità ed il massimo rispetto delle regole.
CBF srl si rende disponibile a studiare percorsi formativi, per gruppi di oltre 10 persone, specifici ed adattati alle particolarità dell’azienda: per maggiori informazioni è possibile scrivere a info@cbfservice.it
€150.00 IVA esclusa
Maggiori informazioni su questo corso:
Il corso della durata di 4 ore si prefigge l’obiettivo di formare e addestrare i lavoratori che effettuano lavori in quota all’utilizzo dei DPI anticaduta, così come richiesto dalla normativa vigente.
DESTINATARI
Secondo l’art. 77 D.Lgs. 81/08 gli operatori addetti ai lavori in quota anno l’obbligo di formazione ed addestramento sull’uso corretto e utilizzo pratico dei DPI di III categoria, cioè dispositivi di arresti caduta, per tutti i lavoratori che ne fanno uso.
N.B. il corso è obbligatorio per chi lavora in quota e fortemente consigliato per coloro che utilizzano PLE.
– Parte teorica
- Lavoro in quota e pericolo di caduta
- Il rischio di caduta dall’alto e la valutazione del rischio
- Prevenzione e protezione del rischio di caduta dall’alto
- Cenni sulla normativa di riferimento vigente
- Arresto in sicurezza della caduta dall’alto
- Protezione individuale e DPI
- Caratteristiche dei DPI per la protezione delle cadute dall’alto
- Obblighi dei lavoratori nell’uso dei DPI
- Durata, manutenzione e conservazione dei DPI
- Procedura di verifica e controllo dei DPI
- Sistemi di protezione: posizionamento, trattenuta e anticaduta
- Il punto di ancoraggio sicuro e i sistemi di ancoraggio
- Tirante d’aria nei sistemi anticaduta e fattore di caduta
- Continuità di protezione in quota e doppia protezione
- Manutenzione e conservazione dei DPI
- Procedure di verifica e controllo dei DPI
- Procedura di messa fuori servizio dei DPI
- Registri di manutenzione e di dotazione dei DPI
- Modalità operative di ancoraggio, problematiche ed effetti indesiderati (es. effetto pendolo)
– Parte pratica
- Indossaggio e collegamento corretto dei DPI
- Regolazione dell’imbracatura
- Analisi discussione di gruppo circa la pratica effettuata