09/10/2025 – Corso antincendio livello 3 (ex rischio alto) – 16 ore
DATE E ORARI:
- Giovedì 09 ottobre 2025 dalle ore 09.00 alle 18.00
- Venerdì 10 ottobre 2025 dalle ore 09.00 alle 18.00
DURATA: 16 ore
SEDE DEL CORSO: Via Artigianato 9, 25030 Torbole Casaglia (BS)
È OBBLIGATORIO presentarti alla prova pratica del corso muniti di proprie scarpe antinfortunistiche e guanti UNI EN 388
Si raccomanda la puntualità ed il massimo rispetto delle regole.
N.B. il corso non comprende l’esame abilitante da effettuare c/o il Comando dei Vigili del Fuoco
CBF srl si rende disponibile a studiare percorsi formativi, per gruppi di oltre 10 persone, specifici ed adattati alle particolarità dell’azienda: per maggiori informazioni è possibile scrivere a info@cbfservice.it
€480.00 IVA esclusa
Maggiori informazioni su questo corso:
Il Datore di Lavoro, di qualsiasi attività, ha l’obbligo di assicurare la presenza di lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, nonché di evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato (D.Lgs. 626/1994, art. 4, comma 5, lett. a).
Per tali lavoratori sussiste l’ulteriore obbligo, sempre in capo al Datore di Lavoro, di assicurare una adeguata formazione ed addestramento.
Le modalità ed i contenuti minimi che regolano la formazione degli addetti antincendio sono indicati nel nuovo decreto sulla sicurezza in materia di antincendio, che sostituisce il precedente D.M. 10 marzo 1998 sulla gestione e formazione antincendio nei luoghi di lavoro (abrogati l’art. 3, comma 1, lettera f) e gli articoli 5, 6 e 7 del D.M. 10 marzo 1998), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 settembre 2021. Il decreto è in vigore dal 04/10/2022.
Per le attività formative vengono individuati tre gruppi di percorsi formativi in funzione della complessità dell’attività e del livello di rischio con la seguente codifica:
Livello 1 -> Ex rischio basso
Livello 2 -> Ex rischio medio
Livello 3 -> Ex rischio alto
Il D.M. 02/09/2021 fissa con precisione il periodo di aggiornamento ogni 5 anni per tutti i livelli.
MODULO 1 – L’INCENDIO E LA PREVENZIONE – DURATA 4 ORE
-Principi sulla combustione;
-Le principali cause di incendio in relazione allo specifico
ambiente di lavoro;
-Le sostanze estinguenti;
-I rischi alle persone ed all’ambiente;
-Specifiche misure di prevenzione incendi; accorgimenti comportamentali per
prevenire gli incendi;
-L’importanza del controllo degli ambienti di lavoro;
-L’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio
MODULO 2 – STRATEGIA ANTINCENDIO (prima parte) – DURATA 4 ORE
-Le aree a rischio specifico. La protezione contro le esplosioni.
Misure antincendio (prima parte):
-Reazione al fuoco;
-Resistenza al fuoco;
-Compartimentazione,
-Esodo;
-Rivelazione ed allarme;
-Controllo di fumo e calore;
MODULO 3 – STRATEGIA ANTINCENDIO (seconda parte) – DURATA 4 ORE
Misure antincendio (seconda parte):
-Controllo dell’incendio;
-Operatività antincendio;
-Gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza.
-Controlli e la manutenzione.
Il piano di emergenza:
-Procedure di emergenza;
-Procedure di allarme;
-Procedure di evacuazione.
MODULO 4 – ESERCITAZIONI PRATICHE – DURATA 4 ORE
-Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature ed impianti di controllo ed
estinzione degli incendi;
-presa visione sui dispositivi di protezione individuale (tra cui, maschere,
autoprotettore, tute);
-Esercitazioni sull’uso delle attrezzature di controllo ed estinzione degli
incendi;
-Presa visione del registro antincendio
-Chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza;
-Verifica di apprendimento.