Skip to content

-

24/03/2023 – Corso sulla sicurezza per i lavoratori – parte specifica alto rischio

DATE E ORARI DEL CORSO:
Venerdì 24 marzo 2023 dalle 08.30 alle 12.30
Lunedì 27 marzo 2023 dalle 08.30 alle 12.30
Venerdì 31 marzo 2023 dalle 08.30 alle 12.30
DURATA: 12 ore
DESTINATARI: tutti i lavoratori dipendenti, stagisti, interinali e apprendisti che lavorano in aziende di grado di rischio alto.

I corsi svolti in videoconferenza risultano conformi alle più recenti prescrizioni normative ed equiparati ai corsi “frontali”

MODALITÀ DI ACCESSO: per accedere alle azioni formative è necessario essere in possesso dei seguenti dispositivi.

PC (o smartphone, tablet) con connessione ad Internet;
Microfono;
Auricolari/Cuffie;
N.B. La videoconferenza verrà registrata e durante la stessa verranno effettuati degli screenshot (da conservare) come prova della presenza fisica dei discenti.

Il corso partirà al raggiungimento minimo di iscritti.

CBF srl si rende disponibile a studiare percorsi formativi, per gruppi di oltre 10 persone, specifici ed adattati alle particolarità dell’azienda: per maggiori informazioni è possibile scrivere a info@cbfservice.it

190.00 IVA esclusa

Corso di primo soccorso a Brescia per aziende del Gruppo A
Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’articolo 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624, lavori in sotterraneo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 320, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno. Le predette statistiche nazionali INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale;
aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.

Corso di primo soccorso a Brescia per aziende del Gruppo B
Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

Corso di primo soccorso a Brescia per aziende del Gruppo C
Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

Le aziende classificabili come appartenenti ai gruppi B o C devono avere una squadra di emergenza addetta al primo soccorso in grado di gestire l’emergenza derivata da infortunio o malore, questo a tutela della salute dei lavoratori. Ogni azienda appartenente alle categorie dei Gruppi B e C deve incaricare alcuni lavoratori delle attività di primo soccorso.

Tali lavoratori devono ricevere una adeguata e specifica formazione della durata di 12 ore per svolgere al meglio il ruolo assegnato e devono inoltre essere aggiornati ogni tre anni attraverso corsi di aggiornamento di primo soccorso di 4 ore.