31/07/2025 – Corso di formazione carroponte con comando pensile/radiocomando – 10 ore
DATE E ORARI DEL CORSO:
Giovedì 31 luglio 2025 dalle ore 09.00 alle ore 13.00
Giovedì 07 agosto 2025 dalle ore 09.00 alle ore 15.00
DURATA: 10
SEDE DEL CORSO: Via Per Chiari 10 F, 25030 Coccaglio (BS)
Si raccomanda la puntualità ed il massimo rispetto delle regole.
CBF srl si rende disponibile a studiare percorsi formativi, per gruppi di oltre 10 persone, specifici ed adattati alle particolarità dell’azienda: per maggiori informazioni è possibile scrivere a info@cbfservice.it
€250.00 IVA esclusa
Maggiori informazioni su questo corso:
Per carroponte (anche detto gru a ponte) si intende un sistema meccanico costituito da una trave orizzontale scorrevole sulla quale è installato un argano in grado di effettuare un ciclo di sollevamento di un carico sospeso, tramite gancio o altro organo di presa.
Le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori (art. 73, comma 5 del d.lgs. n. 81/2008) sono individuate e riportate nell’allegato II dell’Accordo Stato-Regioni del 17.04.25.
L’abilitazione all’utilizzo delle attrezzature di lavoro si intende acquisita con il superamento delle verifiche. Ogni operatore nel corso del modulo pratico dovrà utilizzare la tipologia di attrezzatura per la quale sarà abilitato.
L’acquisizione dell’abilitazione non esaurisce gli obblighi di formazione, informazione e addestramento previsti dal Titolo III del Dlgs 81/08.
Per l’utilizzo di carriponte (CP) è necessario il possesso da parte dell’operatore di almeno una delle seguenti abilitazioni.
Il modulo pratico è distinto per le diverse tipologie di comando, distinguendo tra comando pensile/radiocomando e comando in cabina, per la durata, per ciascuna tipologia di comando, della durata di 6 ore.
- Cenni sulla sicurezza (D.Lgs. 81/08)
- Responsabilità dell’addetto alla manovra del carroponte;
- Tipologie di carroponte;
- Dati di targa, omologazione e portata;
- Struttura del manuale tecnico (direttiva macchine);
- Rischi nell’utilizzo del carroponte;
- Manovre in sicurezza;
- Tipologie di funi, brache e sistemi di bracatura;
- Portata e portate ganci, funi, brache, bilancieri;
- Tabelle standard delle portate;
- Organi di vigilanza: verifiche periodiche INAIL (ex ISPELS);
- Manutenzione carroponte: giornaliera e periodica, manutenzione funi e brache;
- Differenza fra operatore e manutentore
- Segnaletica per ambienti con carroponte
- Test didattico di teoria
- Test pratico