09/09/2025 – Corso di abilitazione all’uso di MMT (Pala, Escavatore e Terna) – 16 ore
DATE E ORARI DEL CORSO:
Martedì 09 settembre 2025 dalle ore 08.30 alle 12.30 e dalle 13.00 alle 17.00
Mercoledì 10 settembre 2025 dalle ore 08.30 alle 12.30 e dalle 13.00 alle 17.00
DURATA: 16 ore
SEDE DEL CORSO: Via Artigianato 9, 25030 Torbole Casaglia.
N.B. per la prova pratica è necessario presentarsi muniti di scarpe antinfortunistiche e guanti, come previsto dalla normativa vigente.
Si raccomanda la puntualità ed il massimo rispetto delle regole.
CBF srl si rende disponibile a studiare percorsi formativi, per gruppi di oltre 6 persone, specifici ed adattati alle particolarità dell’azienda: per maggiori informazioni è possibile scrivere a info@cbfservice.it
€340.00 IVA esclusa
Maggiori informazioni su questo corso:
L’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 specifica che, tutti gli utilizzatori delle Macchine Movimento Terra (escavatori, pale caricatrici frontali e terne) devono essere formati con specifico corso di abilitazione per poter manovrare questo tipo di attrezzatura nelle corrette procedure e rispettando le norme di sicurezza.
Lo svolgimento del percorso di formazione è il seguente:
- 4 ORE sono dedicate alla teoria e la conoscenza delle norme di sicurezza con l’esecuzione di un test di verifica dell’apprendimento;
- 12 ORE sono impegnate nell’addestramento
con prove pratiche di conduzione e utilizzo di pala, escavatore e terna;
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)
- Normativa generale in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08)
- Responsabilità dell’operatore
- Obblighi del datore di lavoro, dirigenti e preposti
- Cenni sulla legislazione specifica sulle attrezzature di lavoro
MODULO TECNICO (6 ore circa)
- Tipologie e componenti delle macchine
a. Escavatori idraulici
b. Caricatori frontali
c. Terne - Principi di funzionamento e comandi:
Movimentazione, leve e comandi
Organi di traslazione e sollevamento
Sistemi di sicurezza e blocco - Controlli preliminari e manutenzione:
Verifiche giornaliere e periodiche
Livelli olio, impianto idraulico, pneumatici/cingoli, ecc.
Manutenzione ordinaria - DPI e rischi specifici:
Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale
Valutazione dei rischi: ribaltamento, investimento, urti, ecc.
Rischi ambientali (lavoro in pendenza, terreni instabili, ecc.) - Segnaletica e comunicazione:
Segnali gestuali
Comunicazione tra operatore e segnalatore a terra
MODULO PRATICO (6-8 ore circa per ciascuna macchina, o combinato)
- Familiarizzazione con i comandi e le manovre:
Avviamento, arresto, controllo funzionalità - Esercitazioni operative:
Escavazione, carico, scarico e movimentazione
Spostamento della macchina in sicurezza
Utilizzo in spazi ristretti - Verifica finale:
Prova pratica per valutazione competenze
Correzione errori più frequenti
VALUTAZIONE FINALE
Test teorico a risposta multipla
Prova pratica di conduzione