Skip to content

-

02/10/2025 – Corso di abilitazione all’uso del carrello elevatore industriale – 12 ore

DATE E ORARI DEL CORSO:
Giovedì 02 ottobre 2025 dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30
Venerdì 03 ottobre 2025 dalle ore 08.30 alle 12.30 – PROVA PRATICA
DURATA: 12 ore
SEDE DEL CORSO: Via G. Oberdan 126, 25128 Brescia, la prova pratica si svolge c/o il campo prove a Poncarale Via Niccolò Copernico, 4
N.B. per la prova pratica è necessario presentarsi muniti di scarpe antinfortunistiche e guanti, come previsto dalla normativa vigente.

Si raccomanda la puntualità ed il massimo rispetto delle regole.

CBF srl si rende disponibile a studiare percorsi formativi, per gruppi di oltre 10 persone, specifici ed adattati alle particolarità dell’azienda: per maggiori informazioni è possibile scrivere a info@cbfservice.it

190.00 IVA esclusa

Maggiori informazioni su questo corso:

Il corso di formazione per addetti alla conduzione di carrelli elevatori industriali con conducente a bordo è progettato per fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per operare in sicurezza e conformità con la normativa vigente. L’obiettivo è formare operatori in grado di utilizzare in modo corretto ed efficiente i carrelli elevatori, riducendo i rischi legati alla movimentazione dei carichi e contribuendo a un ambiente di lavoro più sicuro. Il corso è rivolto a lavoratori che intendono ottenere l’abilitazione obbligatoria prevista dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012.

Parte Teorica (8 ore)
1. Tipi di Veicoli da Magazzino
Dal transpallet manuale ai carrelli elevatori frontali: caratteristiche e differenze.

2. Rischi Principali
Ribaltamenti, caduta del carico, urti con persone e ostacoli, pericoli legati all’energia e all’ambiente.

3. Fondamenti di Fisica
Equilibrio del carico, baricentro, leve, stabilità statica e dinamica, portata massima del carrello.

4. Tecnologia dei Carrelli
Componenti principali: forche, montanti (simplex, duplex, triplex…), comandi, freni, ruote, batterie o motori.

5. Sicurezza e Dispositivi di Controllo
Comandi, segnalatori, sistemi attivi/passivi di protezione, ricarica sicura delle batterie.

6. Stabilità e Portata
Come leggere targhette e tabelle, capire la portata effettiva, uso corretto degli indicatori.

7. Manutenzione e Controlli
Verifiche giornaliere, uso corretto del manuale, controllo dei dispositivi di sicurezza e delle parti meccaniche.

8. Uso Sicuro del Carrello
Movimentazione sicura, segnaletica, percorsi di guida, stazionamento e condizioni particolari (pendenze, esterni, visibilità ridotta).

9. Rischi per la Salute e Sicurezza
Fattori ambientali, ergonomia, attenzione allo stato psicofisico del conducente.

10. Prevenzione e Protezione
Comportamenti corretti, DPI e misure organizzative per evitare incidenti.

11. Emergenze e Procedure Speciali
Discesa d’emergenza, segnaletica gestuale per carichi sospesi, uso di attrezzature intercambiabili.

Parte Pratica (4 ore)
1. Conoscenza del Carrello
Identificazione di comandi e sistemi di sicurezza secondo le istruzioni del costruttore.

2. Verifiche e Manutenzione
Controlli giornalieri e periodici in sicurezza.

3. Prova di Guida
Percorso pratico a vuoto e a carico: corrette manovre, presa, trasporto e sosta del carico.