08/07/2025 – Corso di aggiornamento formazione particolare ed aggiuntiva per i preposti – 6 ore
DATE E ORARI DEL CORSO:
- Martedì 08 luglio 2025 dalle 10.30 alle 12.30
- Giovedì 10 luglio 2025 dalle 08.30 alle 12.30
DURATA: 6 ore
I corsi svolti in videoconferenza risultano conformi alle più recenti prescrizioni normative ed equiparati ai corsi “frontali”
MODALITÀ DI ACCESSO: per accedere alle azioni formative è necessario essere in possesso dei seguenti dispositivi.
PC (o smartphone, tablet) con connessione ad Internet; WEBCAM; Microfono; Auricolari/Cuffie;
N.B. La videoconferenza verrà registrata e durante la stessa verranno effettuati degli screenshot (da conservare) come prova della presenza fisica dei discenti.
Il corso partirà al raggiungimento minimo di iscritti.
CBF srl si rende disponibile a studiare percorsi formativi, per gruppi di oltre 10 persone, specifici ed adattati alle particolarità dell’azienda: per maggiori informazioni è possibile scrivere a info@cbfservice.it
€130.00 IVA esclusa
Maggiori informazioni su questo corso:
Il corso di formazione particolare ed aggiuntiva per il personale preposto ha durata di 8 ore, ed è valido per tutte le categorie di rischio secondo quanto indicato nell’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.
La formazione per il preposto non sostituisce ma integra quella prevista per i lavoratori.
In base al Testo Unico della Sicurezza di Ottobre 2022 l’aggiornamento per la figura del preposto ha cadenza biennale.
Il programma del corso formativo per il preposto è stabilito dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 e prevede:
- Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
- Relazioni tra vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
- Definizione ed individuazione dei fattori di rischio;
- Incidenti ed infortuni mancati;
- Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati e stranieri
Contenuti del corso:
-
Ruolo del preposto: Identificazione formale e di fatto, con approfondimento sull’effettivo esercizio del ruolo.
-
Compiti e obblighi: Responsabilità operative nella vigilanza, nell’organizzazione e nel controllo dell’attività lavorativa secondo l’art. 19 del D.Lgs. 81/08.
-
Relazioni nel sistema di prevenzione: Interazioni con dirigenti, RSPP, RLS, medico competente e altri soggetti interni ed esterni alla prevenzione aziendale.
-
Controllo e vigilanza: Modalità operative per garantire il rispetto delle norme di sicurezza da parte dei lavoratori.
-
Comunicazione e gestione: Tecniche relazionali efficaci con lavoratori, neoassunti, somministrati e stranieri per promuovere la cultura della sicurezza.
-
Misure di prevenzione: Approfondimento su misure tecniche, organizzative e procedurali adottate a seguito della valutazione dei rischi.
-
Contratti e appalti: Obblighi in caso di appalto, d’opera e somministrazione, con focus sulla gestione del rischio interferenziale e sul DUVRI.
-
Supervisione delle attività: Come vigilare sull’attuazione delle direttive ricevute e sull’importanza della segnalazione di incidenti e mancati infortuni.
Obiettivo: Fornire ai preposti le competenze necessarie per esercitare il proprio ruolo in modo consapevole, efficace e conforme alla normativa vigente.