Skip to content

-

Corso di aggiornamento per RLS – 4/8 ore

DATE E ORARI DEL CORSO:

Per visualizzare data e orari del corso selezionare una delle opzioni presenti nel menù a tendina.

DURATA: 4 ore / 8 ore
I corsi svolti in videoconferenza risultano conformi alle più recenti prescrizioni normative ed equiparati ai corsi “frontali”

MODALITÀ DI ACCESSO: per accedere alle azioni formative è necessario essere in possesso dei seguenti dispositivi.

PC (o smartphone, tablet) con connessione ad Internet; WEBCAM; Microfono; Auricolari/Cuffie;

N.B. La videoconferenza verrà registrata e durante la stessa verranno effettuati degli screenshot (da conservare) come prova della presenza fisica dei discenti.

160.00260.00 IVA esclusa

    Maggiori informazioni su questo corso:

    Il Testo Unico della Sicurezza (D.lgs. 81/2008) prevede per tutte le aziende la nomina di un Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, l’RLS, il quale ha l’obbligo di seguire un adeguato corso di formazione e conseguire un attestato valido in caso di controlli da parte delle autorità competenti.
    L’obbligatorietà dei corsi di formazione (e di aggiornamento) ai sensi del D.lgs. 81/2008 è necessaria per garantire la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

    L’RLS per svolgere le proprie mansioni in qualità di responsabile della sicurezza, deve avere competenze specifiche e strumenti adeguati che solo con un corso di formazione ad hoc può acquisire.

    Il corso ha una durata di minimo di 32 ore come previsto dalla legge ed è corredato di materiale didattico, completo ed esaustivo

    • Macchine e attrezzature
    • Direttiva macchine
    • Marcatura CE
    • Formazione informazione e addestramento
    • Alcool e droghe sui luoghi di lavoro
    • Rischi meccanici
    • Segnaletica
    • Visite mediche e giudizio di idoneità, ricorsi; malattie professionali
    • Il Medico Competente e la sorveglianza sanitaria
    • Funzioni e attribuzioni del Medico Competente
    • La sorveglianza sanitaria: definizione della necessità della sorveglianza sanitaria,
    • Specifiche tutele per le lavoratrici madri, minori, invalidi
    • La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi; Rischi infortuni
    • Percezione del rischio