Sicurezza sul Lavoro e Ambiente
La CBF è in grado di fornire prestazioni professionali di assistenza nell’ambito della normativa tecnica e legislativa, europea, nazionale e regionale, inerenti:
a) Gli obblighi previsti dal DECRETO LEGISLATIVO N. 81 del 2008 per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. Il servizio prevede:
- assunzione dell'
incarico di RSPP aziendale esterno;
- incontri con datore di lavoro, medico competente, RSPP, RLS;
- sopralluoghi in Azienda;
- analisi dell’organizzazione con particolare riferimento alla sicurezza, all’igiene, alla sorveglianza sanitaria, alla ciclo produttivo, ai posti di lavoro, ai dispositivi individuali di protezione;
- valutazione delle caratteristiche di pericolosità delle sostanze e dei prodotti utilizzati in Azienda;
- visione dei provvedimenti e/o interventi attuati in precedenza dagli organi di vigilanza (verbali d’ispezione, relazioni tossicologiche, verifiche impianti, ecc.);
- valutazione degli infortuni e delle malattie professionali;
- stesura del documento di valutazione dei rischi;
- stesura del programma delle misure di prevenzione e protezione atto ad eliminare o eventualmente a ridurre i rischi durante l’attività lavorativa.
- corsi di formazione ed informazione del personale sui rischi generali e specifici dell’attività;
- effettuazione di indagini ambientali su emissioni in atmosfera, microclima, rumore , vibrazioni;
b) la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (D.M. 21/05/74 – D.M. 22/12/58 – DPR 1124/65 – R.D. 824/27 ed altri provvedimenti complementari e/o integrativi);
c) l’etichettatura ed impiego di sostanze pericolose (L. 256/74 – DPR 1147/77 – DPR 927/81 – DPR 141/88 – successivi decreti ed aggiornamenti alle direttive CEE).
d) la detenzione e l’impiego di gas tossici (R.D. 147/27
– DPR 824/55); e) la classificazione e la valutazione
delle lavorazioni insalubri di cui
all’art. 216 R.D. 27/07/34 n°1262 (D.M. 02/03/87);
f) la regolamentazione delle fasi di produzione, ammasso temporaneo, trasporto e smaltimento di rifiuti e residui di lavorazioni industriali classificabili in categorie: rifiuti speciali assimilabili ai rifiuti solidi urbani; rifiuti speciali inerti; oli usati; rifiuti speciali non tossico-nocivi; rifiuti speciali tossico-nocivi; residui derivanti da cicli di lavorazione (L.R. 94/80 – DPR 915/82 – L. 475/88 – DPR 691/82 – D.Lgs. 95/92 – D.M. 14/12/92);
g) la normativa sull’inquinamento atmosferico (L. 615/66 – DPR 322/71 – DPR 203/88 – D.M. 12/07/90 – DPR 21/07/89 – DPR 25/07/91);
h) la disciplina degli scarichi idrici provenienti da processi produttivi (L.319/76 – L.R. 62/85 – D.Lgs. 132/92 – D.Lgs. 275/93);
i) la gestione delle fonti di approvvigionamento idrico autonomo quali pozzi, sorgenti, ecc. (L.R. 62/85 – Delibere Giunta Regionale n°4/4752 – 4/15443 – 4/17200 – D.Lgs. 275/93);
In tali ambiti, grazie alla strumentazione di cui dispone, la è in grado inoltre di fornire i seguenti servizi:
-
Analisi in ambiente di lavoro
- Indagini conoscitive e quali-quantitative degli inquinanti aerodispersi in ambiente di lavoro (polveri totali, nebbie oleose, idrocarburi policiclici aromatici, metalli, nebbie acide e basiche, S.O.V., ecc.).
- Misure microclimatiche (ricambio aria, luminosità, umidità relativa, temperatura).
-
Analisi delle emissioni in atmosfera
- Misura dei parametri termodinamici dell’effluente gassoso.
- Indagini per la determinazione degli inquinanti immessi in atmosfera attraverso camini (polveri totali, nebbie oleose, idrocarburi policiclici aromatici, metalli, nebbie acide e basiche, parametri di combustione, S.O.V., ecc.).
- Valutazione dell’efficienza di filtrazione degli impianti.
-
Rifiuti
- Analisi per la classificazione.
- Indicazione sulle modalità di smaltimento.
- Acque di scarico industriali
- Prelievo ed analisi per la classificazione.